Il blog cent'anni di Nerditudine pubblica, come tutti gli anni, il The best of 2022, nelle seguenti categorie: fumetti, Topolino, cinema, serie Tv e reportage. Nella categoria fumetti, mi confermo come l'anno precedente tra le 5 recensioni più lette. La recensione dell'albo Era un anno bisestile, realizzato insieme ad Andrea "Kant" Cantucci, raggiunge addirittura il primo posto!
mercoledì 4 gennaio 2023
ERA UN ANNO BISESTILE VINCE LA TOP 5 FUMETTI DI CENT'ANNI DI NERDITUDINE!
martedì 3 gennaio 2023
SBAM! COMICS 56 ONLINE
domenica 1 gennaio 2023
BEST FIVE: I 5 POST PIU' LETTI NEL 2022
Consueto appuntamento con i post più letti dell'anno appena trascorso. (Qui invece potete leggere quella del 2021)
Al primo posto troviamo: I VERSACCI DI MORENO BURATTINI, di gran lunga il post più letto tanto che è a ridosso dei 10 post più letti di sempre (ciò è dovuto alla popolarità dell'editor di Zagor, più che al mio articolo indubbiamente)
lunedì 17 ottobre 2022
BONELLI STORY. 80 ANNI DI STORIE A FUMETTI DA TEX A DYLAN DOG, DA ZAGOR A DRAGONERO (3° parte)
Continua il reportage fotografico della mostra dedicata alla casa editrice milanese. Qui la seconda parte
lunedì 10 ottobre 2022
BONELLI STORY. 80 ANNI DI STORIE A FUMETTI DA TEX A DYLAN DOG, DA ZAGOR A DRAGONERO (2° parte)
Continua il reportage fotografico della mostra dedicata alla casa editrice milanese. Qui la prima parte
lunedì 3 ottobre 2022
BONELLI STORY. 80 ANNI DI STORIE A FUMETTI DA TEX A DYLAN DOG, DA ZAGOR A DRAGONERO (1° parte)
"Nel 1941, lo scrittore Gianluigi Bonelli fonda la redazione Audace, diretta prima dalla ex moglie Tea Bertasi e poi dal loro figlio Sergio, una piccola azienda a conduzione familiare che diventa grande, grazie a Tex, Zagor, Dylan Dog e molti altri popolarissimi eroi di carta. Ottanta anni dopo, Sergio Bonelli editore è una fabbrica dei sogni a fumetti che ha conquistato generazioni di lettori, nel nome di un'avventura sempre più multimediale. Questa è la sua storia." Così recita l'introduzione a questa mostra che si tiene a Firenze dal 1° giugno al 18 settembre (poi prorogata fino al 3 Ottobre) E io che sono cresciuto con i giornalini di Tex, essendo un bonelliano di terza generazione (li leggeva mia nonna, poi mia mamma, i miei fratelli e infine io) non potevo mancare a questa mostra che solo a vederne la locandina d'ingresso mi emoziona. Di seguito alcune delle foto che ho scattato.